magazine Un anno di urne roventi. Ecco gli appuntamenti elettorali del 2024 Quest’anno più di mezzo mondo andrà a votare, e le protagoniste saranno le coalizioni. Cosa c’è in ballo in Europa e negli Stati Uniti Siegmund Ginzberg 01 GEN 2024
MAGAZINE Brindisi di pace: storia di diplomazia gastronomica Un bicchiere dopo l’altro e anche Nixon e Mao si strinsero la mano. Come maotai e vodka hanno propiziato intese quasi impossibili Siegmund Ginzberg 23 DIC 2023
magazine Un impero per sorelle e cognati. Il metodo Napoleone Il massacro d’esordio carriera dell'allora ufficiale: in pieno centro a Parigi, prese a cannonate la manifestazione monarchica del 13 Vendemmiaio. Poi troni e incarichi alla famiglia e al clan, scalata mediatica allo stato, conquiste e molte stragi Siegmund Ginzberg 11 DIC 2023
Popoli a confronto La Palestina di Giulio Cesare. La lezione dimenticata del “Divide et impera” Il medio oriente di oggi si presenta come le Gallie di allora: un puzzle di fazioni in lotta, un miliardo e mezzo di pezzi da ricomporre nella loro grande diversità e frantumazione Siegmund Ginzberg 25 NOV 2023
Quando uccidere non basta Ostaggi e prigionieri: sono le armi sporche di ogni guerra Di Giulio Cesare si disse che aveva più ostaggi che soldati. Merce di scambio dai greci a Machiavelli, dal Terzo Reich a Hamas. Ma a Gaza nessuno parla di prigionieri: perché non se ne fanno Siegmund Ginzberg 18 NOV 2023
Magazine I labirinti del terrore Da Kafka a Dürrenmatt alle gallerie di Gaza. Come i tunnel sono diventati l’incubo collettivo dell’umanità Siegmund Ginzberg 04 NOV 2023
Il dopo di ogni conflitto L’esempio di Golda Meir e la sicurezza che viene dalla vittoria Cessato il fuoco, arriva l’ora dei leader politici: perché le guerre bisogna saperle fare, ma anche saperle finire Siegmund Ginzberg 30 OTT 2023
muri e propaganda Il guaio dell’imperatore Aureliano? Non i barbari, ma l’economia. Così costruì le Mura attorno a Roma A che serviva quella nuova cinta lunga 19 chilometri, mai del tutto completata? L’unica certezza è che la decisione fu presa in un momento di accumulo di grandi difficoltà, nel bel mezzo di una crisi epocale. E da sempre le Grandi Muraglie hanno avuto soprattutto una funzione psicologica Siegmund Ginzberg 09 OTT 2023
Il terrore Foto sfregiate dalla paura. L’arte di cancellare volti in Unione sovietica Far sparire personaggi scomodi anche dalle immagini è una pratica stranota nei regimi. Non solo nella Nomenclatura: anche fra la gente comune. Storie di oblio Siegmund Ginzberg 25 SET 2023
Delitti e Romanzi Arsenico e vecchie indulgenze nei gialli britannici Così i grandi giallisti hanno preso in simpatia le donne avvelenatrici di uomini spregevoli. Agatha Christie in testa Siegmund Ginzberg 18 SET 2023